Notizie

"Per noi è cruciale tornare alle competizioni" - Marconi spiega cosa significa per Bimota ritrovare il WorldSBK

Friday, 7 February 2025 10:20 GMT

Il Chief Operating Officer della Casa romagnola Pierluigi Marconi in occasione della presentazione ufficiale del team ha parlato di come si è arrivati a questo punto e di come stanno andando le cose

Dopo 11 anni Bimota torna in azione nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike: nella serata di giovedì 6 febbraio a Rimini si è tenuta la presentazione ufficiale del team.  Con la nuova KB998 ‘Rimini' che è stata presentata con orgoglio, il Chief Operating Officer di Bimota Pierluigi Marconi ha spiegato nel dettaglio questo importante progetto.

Bimota ha lasciato il segno nella storia del Campionato del Mondo Superbike: la YB4 Bimota ha vinto la prima gara di tutti i tempi insieme a Davide Tardozzi, nel 1988 a Donington Park. La Casa romagnola è rimasta nel Campionato fino al 1991 prima di alcune apparizioni sporadiche nel 1995 e nel 2000 quando Anthony Gobert regalò a Bimota la sua ultima vittoria, per poi tornare in azione nel 2014. Pierluigi Marconi ha spiegato quanto sia importante per Bimota tornare nel WorldSBK.

“Oggi sono davvero felice dato che finalmente abbiamo l’occasione di tornare nel World Superbike. Le gare sono nel DNA di Bimota, quindi per noi era davvero importante riuscire a tornare nel WorldSBK. Nel 2019, quando Kawasaki pensava di acquisire Bimota, tutti noi abbiamo pensato che dovevamo tornare a correre. Siamo davvero felici e pensiamo sia cruciale tornare alle competizioni”.

COLLABORAZIONE CON KAWASAKI: nonostante la distanza, Bimota e Kawasaki stanno lavorando bene insieme

Il ritorno di Bimota rientra nella parziale acquisizione da parte di Kawasaki che ha portato le due Case a collaborare nello sviluppo della KB998, combinando l’esperienza ingegneristica di Bimota con il motore vincente della Kawasaki ZX-10RR Ninja. Nonostante la distanza fisica tra Bimota in Italia e Kawasaki in Giappone, Marconi ha detto che ciò non rappresenta un problema.

“Il nostro progetto legato al World Superbike è partito nel 2023, e abbiamo costruito un prototipo per capire come sarebbe stata la moto. Abbiamo realizzato il telaio, Kawasaki ha realizzato il motore e l’elettronica e poi abbiamo messo insieme il primo prototipo. Abbiamo svolto in Italia il primo test che è andato molto bene e quindi abbiamo mandato la moto in Giappone per svolgere degli altri test. Sembra incredibile ma è diventato molto facile lavorare con loro, siamo entrambi molto professionali e sappiamo che per ciò che concerne il motore abbiamo bisogno dell’aiuto di Kawasaki come anche per le sospensioni e per l’elettronica e sanno che noi riusciamo a costruire il telaio, la parte ergonomica della moto e quindi lavoriamo molto bene insieme, senza alcun problema”.

I PILOTI: Marconi sottolinea la fiducia nei confronti di Alex Lowes e Axel Bassani

I due piloti Alex Lowes e Axel Bassani sembrano trovarsi a loro agio stando a quanto visto finora nel corso della preseason. Quest’anno il bimota by Kawasaki Racing Team – se continuerà sulla strada intrapresa – potrà essere uno dei team in grado di lottare per il titolo.

“Abbiamo due splendidi piloti, Alex e Axel mi piacciono tanto. Sono diversi ma vanno forte e in pista a entrambi piace attaccare. Penso che il 2025 possa essere una bella stagione per noi. A lungo termine, ci piacerebbe vincere ma non so quanto tempo ci vorrà, però daremo tutto quello che abbiamo per arrivare un giorno a centrare questo obiettivo”, ha concluso Marconi.

Segui l’emozionante ritorno di Bimota nel WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!